E’ stato pubblicato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy il Decreto Direttoriale 29 novembre 2022 recante i termini e le modalità di presentazione domande per il credito d’imposta per cuochi professionisti, Bonus CHEF.
Quali sono le modalità di presentazione delle domande?
L’istanza al Ministero potrà essere inviata sulla base del modello previsto esclusivamente per via telematica alla pagina internet del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dalle ore 12:00 del 27 febbraio 2023 e fino alle ore 15:00 del 3 aprile 2023.
Nell’istanza, oltre al possesso dei requisiti di accesso all’agevolazione, il soggetto richiedente dovrà dichiarare:
- L’importo dell’agevolazione richiesta
- I dati e le informazioni relative alle spese ammissibili, la cui data di emissione della fattura o ricevuta è compresa nell’arco temporale tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022 – e il relativo pagamento effettuato entro la data di presentazione dell’istanza
- Di essere stato alle dipendenze di alberghi e ristoranti, con regolare contratto di lavoro subordinato attivo in tutto o parte del periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022, oppure di essere stato titolare di partiva IVA, per attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti, in tutto o parte del periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022
Allegati giustificativi
- Titoli giustificativi delle spese sostenute nel periodo previsto per l’agevolazione
- Copia dell’estratto del conto corrente dal quale sia possibile riscontrare l’evidenza dei pagamenti effettuati
- Eventuale documentazione comprovante lo stato di classe energetica elevata per ciascuno dei macchinari oggetto di richiesta
- Documentazione attestante il possesso dei requisiti di dipendenza presso alberghi e ristoranti dei soggetti richiedenti consistente:
-
- per i lavoratori dipendenti, in uno o più contratti di lavoro subordinato relativi al periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022;
- per i titolari di partita IVA, in una o più fatture emesse per la prestazione del servizio di cuoco professionista nei confronti di alberghi e ristoranti nel periodo di vigenza della partita IVA compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022.
-
Il Decreto fa seguito al decreto MISE 1 luglio 2022 presentante la “modalità e criteri di attuazione dell’intervento relativo al credito d’imposta a favore di soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista”, c.d. Bonus Chef.
3 milioni di Euro, con un limite massimo di spesa di 1 milione per ciascuna annualità 2021, 2022 e 2023, rivolti a soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti, come lavoratori dipendenti e come autonomi partita IVA, che abbiano sostenuto tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022 una o più delle spese di seguito elencate:
- Acquisto macchinari di classe energetica elevata destinati alla conservazione, lavorazione, trasformazione e cottura di prodotti alimentari
- Acquisto di strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione
- Partecipazione a corsi di aggiornamento professionale
L’agevolazione è concessa sotto forma di Credito d’imposta nei limiti delle risorse disponibili, in regime de minimis e nella misura massima del 40% del corso delle spese ammissibili sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022. L’agevolazione massima è pari a 6.000 Euro.
Rinnova la tua cucina: scegli una lavastoviglie o una friggitrice professionale a marchio Elframo e presenta la tua domanda per il Bonus Chef. Ricorda: puoi inserire tutte le spese sostenute fino al 31.12.2022!
